Isola linguistica germanofona, Sappada Plodn si estende nell’alta Valle del Piave, all’estremità nordoccidentale del Friuli Venezia Giulia e della provincia di Udine, incuneandosi con la sua specificità fra realtà culturali e linguistiche ladine, quella del Comelico, area veneta e quella della Carnia, area friulana. Le origini di Sappada si collocano intorno all’anno 1000 ad opera di profughi o più probabilmente coloni provenienti dal Tirolo e dalla Carinzia che si stanziarono inizialmente sulle pendici del Monte Ferro per lo sfruttamento dei giacimenti minerari.
La colonizzazione della valle avvenne inizialmente con la costituzione di 14 masi, 14 nuclei divenuti progressivamente le attuali borgate (heivilan). Ad esse si aggiunse la 15ª, Lerpa, a partire dal Novecento. La provenienza d’oltralpe non è supportata da documenti scritti ma dalla tradizione orale, dove leggenda e storia si intrecciano.
La tradizione orale è comunque sostenuta da importanti testimonianze quali la lingua, un dialetto molto simile al bavaro-tirolese, da numerose usanze e non da ultimo dai caratteri dell’architettura, dove predomina l’utilizzo del legno come materiale da costruzione. È proprio sulle peculiarità di Sappada Plodn che porteremo la nostra attenzione in questo percorso alla sua scoperta, attraverso 16 video e 9 audioguide.
Progetto 2022 – 2023 “Realizzazione di audio-video sui tratti caratterizzanti della Comunità di Sappada-Plodn”. Promozione e la valorizzazione delle minoranze di lingua tedesca attraverso il bilinguismo visivo (L.R. n.24/2021, art.10, c.14).
Il Comune di Sappada / Plodn ha realizzato questi 16 video in lingua sappadina con sottotitolazione in italiano: ogni video illustra le caratteristiche delle borgate sappadine, con riferimenti alla storia, ambiente, economia e cultura dell’isola linguistica germanofona di Sappada / Plodn.
Scoprite le peculiarità di ciascuna borgata, raccontate da Fabiana Piller Rosina. Buona visione!
Schauk unt lisnt, bòs man va ame niedn Plodar heivilan beart derzeilt!
Inquadrando il codice QR sui 16 pannelli informativi, si possono visualizzare i 16 video caricati su questa pagina web, che contiene anche il percorso con audioguide in 9 tappe alla scoperta di Sappada Vecchia.
Sono stati inoltre prodotti:
– i cartelli con gli stemmi esplicativi delle 15 borgate di Sappada / Plodn e i corrispondenti toponimi in lingua sappadina e italiana;
– 9 cartelli contenenti le tappe di un percorso con audioguida tramite codici QR alla scoperta di Sappada Vecchia, in italiano, inglese e tedesco, con espressioni in lingua sappadina;
– 16 pannelli informativi trilingui: ognuno contiene la cartina della singola borgata sappadina, contestualizzata in quella generale della vallata, con legenda degli edifici di interesse storico, architettonico e culturale, caratterizzati dalla denominazione sappadina della proprietà (casato/nome di famiglia), testo descrittivo delle peculiarità di ciascun nucleo abitativo, in italiano, tedesco e inglese. Tramite i codice QR si possono visualizzare i 16 video.
Progetto: Divulgando srl – Trieste
Voce narrante: Fabiana Piller Rosina Testi: Marcella Benedetti e Fabiana Piller Rosina
Foto in bianco e nero: Archivio Museo Giuseppe Fontana, Archivio Alberto Peratoner, Archivio Walter Quinz
Foto a colori Archivi Marcella Benedetti, Mattia Coin, Francesco Fontana Hoffer, Manuel Piller Hoffer e Paola Piller Roner
Foto Carnevale Archivi Nicole Quinz e Roberto Venier